Con il recente Decreto Rilancio, la sua adozione obbligatoria è stata estesa a tutte le società con 100 o più dipendenti localizzati in comuni, capoluoghi di provincia e regione e città metropolitane con popolazione superiore a 50 mila abitanti.
Chi deve tenere il Registro dei trattamenti ?
Tutti i titolari del Trattamento o i responsabili del trattamento i quali, pur avendo meno di 250 dipendenti, versi in una situazione tale per cui il trattamento svolto possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell’interessato, oppure tratti dati personali in via non occasionale, oppure tratti categorie particolari di dati devono dotarsi di un Registro dei Trattamenti.Una piccola azienda verosimilmente tratterà su base regolare dati relativi ai dipendenti. Ne deriva che un trattamento dei dati relativi ai propri dipendenti non potrà esser ritenuto occasionale e dovrà essere gestito attraverso un registro dei trattamenti.
E’ consentito al datore di lavoro raccogliere direttamente dai dipendenti, dal medico competente, o da altri professionisti sanitari o strutture sanitarie, informazioni relative all’intenzione del lavoratore di aderire alla campagna o alla avvenuta somministrazione (o meno) del vaccino e ad altri dati relativi alle sue condizioni di salute ?
NON E’ consentito al datore di lavoro raccogliere direttamente dai dipendenti, dal medico compente, o da altri professionisti sanitari o strutture sanitarie, informazioni relative all’intenzione del lavoratore di aderire alla campagna o alla avvenuta somministrazione (o meno) del vaccino e ad altri dati relativi alle sue condizioni di salute
Il Ministero della Salute ha rilasciato il Manuale Utente Profilo Fabbricante per l’utilizzo della Banca Dati dei Dispositivi Medici.
Il Ministero della Salute ha rilasciato il Manuale Utente Profilo Fabbricante per l’utilizzo della Banca Dati dei Dispositivi Medici.
La manutenzione è un’attività a rischio
La manutenzione eseguita su impianti, mezzi e attrezzature di lavoro è un’attività a rischio che deve essere considerata nello sviluppo del Documento di Valutazione dei rischi
Tipologie di manutenzione
Manutenzione a guasto: quando è eseguita per riparare un sistema per renderlo nuovamente funzionante a seguito di un guasto occorso
Cosa si intende per manutenzione sui luoghi di lavoro
La terminologia della manutenzione è gestita dalla norma EN 13306 che definisce la manutenzione
Misure tecniche e organizzative adeguate in relazione alla capacità di individuare una violazione dei dati
L’art. 32 del GDPR impone al Titolare del Trattamento ed al Responsabile del Trattamento di porre in essere misure tecniche ed organizzative adeguate per garantire un livello idoneo di sicurezza dei dati personali
Quando inviare la notifica al Garante della Privacy
L’art. 33, par. 1 del GDPR stabilisce che: “In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all’autorità di controllo competente (…)
Cosa succede se il titolare del trattamento omette di notificare una violazione dei dati all’autorità di controllo.
Se il titolare del trattamento omette di notificare una violazione dei dati all’autorità di controllo o agli interessati o ad entrambi