E’ stato pubblicato il nuovo testo unico della sicurezza versione Gennaio 2022.Di seguito gli aspetti rilevanti con in evidenza gli elementi di novità e le attività da svolgere.Articolo 18 – Obblighi del datore di lavoro e del dirigenteArt.18b-bis“I datori di lavoro, (…), e i dirigenti, (…), devono: ”individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività;” OBBLIGO DI NOMINA DI ALMENO 1 PREPOSTO.Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente• Art. 18, co. […]
E’ possibile consegnare il Green Pass al Datore di lavoro
021 è stato convertito il Decreto Legge n. 127/21, con alcune modifiche nell’ottica di semplificare le modalità di controllo da parte dei datori di lavoro sui green pass in possesso dei lavoratori aziendali.
DM 03/09/2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro
Il DM 03/09/2021, cd. Minicodice, stabilisce i criteri per la realizzazione e l’esercizio della sicurezza antincendio per le attività a basso rischio di incendio non comprese nell’allegato 1 al DPR 151/2011.L’’approccio della valutazione del rischio incendio è identica a quella che si trova nel Codice di prevenzione incendi ma con strategie che sono state semplificate, 8 invece delle normali 10, escludendo la reazione e la resistenza al fuoco e semplificando le altre strategie alla luce della complessità dell’attività oggetto della valutazione del rischio incendio.
DM 02/09/2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio
Il DM 02/09/2021, cd. GSA, è incentrato sulla formazione dei singoli lavoratori e sulla strategia S.5 del codice.Il DM 02/09/2021 contiene i criteri di gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio dell’attività lavorativa e indica gli obblighi del datore di lavoro per la stesura del piano di emergenza e le modalità di formazione degli addetti antincendio includendo le competenze richieste dai docenti preposti alla loro formazione
DM 01/09/2021 – Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio
Il decreto DM 01/09/2021, cd. Decreto controlli, è incentrato sui criteri del controllo e della manutenzione degli impianti antincendio e definisce i requisiti necessari per gli interventi sugli impianti, le attrezzature e tutti gli altri sistemi di sicurezza antincendio presenti nelle attività.Kit Documentale MANUALE Sistema di Gestione ISO 45001Acquista e fai subito il download del MANUALE Kit Documentale Sistema di Gestione ISO 45001 per la Salute e Sicurezza sul lavoro composto da n°1 Manuale e n° 4 Allegati in formato Word ed Excel modificabili. 99,00€ + IVA Acquista ora Il decreto DM 01/09/2021 presenta due allegati che definiscono gli obblighi in capo al datore di lavoro e le specifiche che devono possedere gli addetti agli interventi di manutenzione.
I 3 D.M. 01/09/2021, 02/09/2021 e 03/09/2021 andranno a soppiantare il D.M. 10.03.98
I 3 decreti sopra riportati costituiscono il nuovo D.M. 10/3/98, il riferimento per la Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro.Il legislatore ha previsto che l’entrata in vigore dei decreti sopra elencati avverrà un anno dopo la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi nel mese di ottobre 2022.DM 01/09/2021 – CONTROLLI DI IMPIANTI, ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ALTRI SISTEMI DI SICUREZZA ANTINCENDIO: “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46 comma 3 lettera a punto 3 del D. Lgs. 81/2008” (cd “Decreto Controlli”).DM 02/09/2021 GSA: “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. […]
La persona responsabile del rispetto REG. UE 745/2017 per i Mandatari
a) un diploma, certificato o altro titolo ottenuto per aver completato studi universitari o un corso di studio riconosciuto equipollente dallo Stato membro in questione, in giurisprudenza, medicina, farmacia, ingegneria o un’altra disciplina scientifica pertinente, e almeno un anno di esperienza professionale nel campo della regolamentazione o dei sistemi di gestione della qualità relativi ai dispositivi medici;
La persona responsabile del rispetto REG. UE 745/2017 per i Fabbricanti
Sia i Fabbricanti di dispositivi medici che i mandatari di dispositivi medici devono identificare all’interno della propria organizzazione una figura professionale responsabile del rispetto del REG. UE 745/2017.
La documentazione da presentare per la valutazione del sistema di gestione richiesto dal REG. UE 745/2017
Il Reg. UE 745/2017 impone ai fabbricanti di documentare un sistema di gestione ai sensi dell’ ALLEGATO IX VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ BASATA SUL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E SULLA VALUTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA – CAPO I SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ.In particolare viene richiesto di documentare nel sistema di gestione della qualità del Reg. UE 745/2017 :Kit Documentale Manuale Sistema di Gestione della Qualita conforme al REG. UE 2017/745 e ISO 13485Fai il download e Scarica il Manuale Sistema di Gestione della Qualita conforme al REG. UE 2017/745 e ISO 13485 in formato Word. 590,00€ Il prezzo originale era: 590,00€.490,00€Il prezzo attuale è: 490,00€. + IVA Acquista ora a) degli obiettivi di qualità del fabbricante;b) dell’organizzazione dell’azienda, e in particolare:— delle strutture […]
Le certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 con i controlli aggiuntivi ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018 obbligatorie per ottenere qualifica AGID
Per poter fornire servizi SAAS per la Pubblica Amministrazione occorre passare l’iter di qualifica previsto da AGID attraverso i requisiti indicati nella circolare n.3 del 09.04.2018. Uno dei requisiti richiesti è il possesso di due certificazioni specifiche:la ISO 9001 (relativa al sistema di gestione della qualità aziendale);la ISO/IEC 27001 con i controlli aggiuntivi richiesti ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018 (relativa al sistema di gestione della sicurezza dei dati).Kit Documentale Manuale Sistema di Gestione ISO 9001Fai subito il download e scarica il KIT DOCUMENTALE MANUALE ISO 9001 SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ 89,00€ + IVA Acquista ora