DM 03/09/2021 Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro

Il DM 03/09/2021, cd. Minicodice, stabilisce i criteri per la realizzazione e l’esercizio della sicurezza antincendio per le attività a basso rischio di incendio non comprese nell’allegato 1 al DPR 151/2011.L’’approccio della valutazione del rischio incendio è identica a quella che si trova nel Codice di prevenzione incendi ma con strategie che sono state semplificate, 8 invece delle normali 10, escludendo la reazione e la resistenza al fuoco e semplificando le altre strategie alla luce della complessità dell’attività oggetto della valutazione del rischio incendio.

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

I 3 D.M. 01/09/2021, 02/09/2021 e 03/09/2021 andranno a soppiantare il D.M. 10.03.98

I 3 decreti sopra riportati costituiscono il nuovo D.M. 10/3/98, il riferimento per la Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro.Il legislatore ha previsto che l’entrata in vigore dei decreti sopra elencati avverrà un anno dopo la loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi nel mese di ottobre 2022.DM 01/09/2021 – CONTROLLI DI IMPIANTI, ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ALTRI SISTEMI DI SICUREZZA ANTINCENDIO: “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46 comma 3 lettera a punto 3 del D. Lgs. 81/2008” (cd “Decreto Controlli”).DM 02/09/2021 GSA: “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art. […]

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

La persona responsabile del rispetto REG. UE 745/2017 per i Mandatari

a) un diploma, certificato o altro titolo ottenuto per aver completato studi universitari o un corso di studio riconosciuto equipollente dallo Stato membro in questione, in giurisprudenza, medicina, farmacia, ingegneria o un’altra disciplina scientifica pertinente, e almeno un anno di esperienza professionale nel campo della regolamentazione o dei sistemi di gestione della qualità relativi ai dispositivi medici;

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

La documentazione da presentare per la valutazione del sistema di gestione richiesto dal REG. UE 745/2017

Il Reg. UE 745/2017 impone ai fabbricanti di documentare un sistema di gestione ai sensi dell’ ALLEGATO IX VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ BASATA SUL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E SULLA VALUTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA – CAPO I SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ.In particolare viene richiesto di documentare nel sistema di gestione della qualità del Reg. UE 745/2017 :Kit Documentale Manuale Sistema di Gestione della Qualita conforme al REG. UE 2017/745 e ISO 13485Fai il download e Scarica il Manuale Sistema di Gestione della Qualita conforme al REG. UE 2017/745 e ISO 13485  in formato Word. 590,00€ Il prezzo originale era: 590,00€.490,00€Il prezzo attuale è: 490,00€. + IVA Acquista ora a) degli obiettivi di qualità del fabbricante;b) dell’organizzazione dell’azienda, e in particolare:— delle strutture […]

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

Le certificazioni ISO 9001 e ISO/IEC 27001 con i controlli aggiuntivi ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018 obbligatorie per ottenere qualifica AGID

Per poter fornire servizi SAAS per la Pubblica Amministrazione occorre passare l’iter di qualifica previsto da AGID attraverso i requisiti indicati nella circolare n.3 del 09.04.2018. Uno dei requisiti richiesti è il possesso di due certificazioni specifiche:la ISO 9001 (relativa al sistema di gestione della qualità aziendale);la ISO/IEC 27001 con i controlli aggiuntivi richiesti ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018 (relativa al sistema di gestione della sicurezza dei dati).Kit Documentale Manuale Sistema di Gestione ISO 9001Fai subito il download e scarica il KIT DOCUMENTALE MANUALE ISO 9001 SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ 89,00€ + IVA Acquista ora

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

Qualificazione SAAS in Agid (Agenzia per il Digitale)

AGID ha delineato un percorso specifico di qualificazione per i fornitori di Software as a service (Saas) della Pubblica Amministrazione, affinchè le pubbliche amministrazioni possano adottare servizi Cloud di qualità verificata attraverso una procedura specifica.Le qualificazioni eseguite da AGID hanno lo scopo di assicurare che i servizi SaaS per il Cloud della PA siano sviluppati e forniti secondo criteri minimi di affidabilità e sicurezza considerati necessari per i servizi digitali pubblici.Kit Documentale MANUALE Sistema di Gestione ISO/IEC 27001Acquista e fai subito il download del MANUALE Kit Documentale Sistema di Gestione Ambientale ISO/IEC 27001 composto da n°1 Manuale e n° 8 Allegati in formato Word ed Excel modificabili. 150,00€ + IVA Acquista ora Per ottenere la qualifica di fornitori di servizi Software […]

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

Il rischio legionella è uno di quei rischi che devono obbligatoriamente essere trattati all’interno del DVR aziendale.Il Titolo X (Esposizione ad agenti biologici) del D. Lgs 81/2008 indica che la Legionella va considerata come un agente biologico del gruppo 2.Kit Documentale MANUALE Sistema di Gestione ISO 45001Acquista e fai subito il download del MANUALE Kit Documentale Sistema di Gestione ISO 45001 per la Salute e Sicurezza sul lavoro composto da n°1 Manuale e n° 4 Allegati in formato Word ed Excel modificabili. 99,00€ + IVA Acquista ora Si tratta di un tipo di patogeno in grado di provocare malattie nell’uomo, anche con esito fatale, e che, quindi, costituisce un rischio per i lavoratori.Negli uffici la corretta prevenzione dal rischio legionella passada:Controlli costanti;Manutenzione ordinaria […]

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.

La valutazione del rischio fulminazione: una valutazione obbligatoria da inserire nel DVR

 La valutazione del rischio fulminazione è una valutazione dei rischi obbligatori da trattare nel DVR al fine di garantire la protezione dalle scariche atmosferiche.L’art. 84 del D.Lgs. 81/08 e S.m.i. indica che il datore di lavoro provveda “affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica“.Corso Formazione ISO 45001:2018 – Linee GuidaCorso Formazione ISO 45001:2018 – Linee Guida Approfitta di questa IMPERDIBILE OFFERTA riservata agli utenti di SistemiDiGestione.biz per usufruire del corso on line ad un PREZZO AGEVOLATO ! Caratteristiche del corso <st… 190,00€ Il prezzo originale era: 190,00€.175,00€Il prezzo attuale è: 175,00€. + IVA Acquista ora La norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) definisce quali sono le […]

Per vedere questo articolo, iscriviti al nostro piano Membership VIP.