E’ stato posticipato il termine per l’esaurimento delle scorte di imballaggi non conformi al 1° luglio 2022. In aggiunta, il comma 2 dell’art. 11 ha previsto che, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Milleproroghe (ovvero entro il 30 gennaio 2022), il Ministero della Transizione Ecologica – con decreto di natura non regolamentare – adotti delle “linee guida tecniche” per l’etichettatura ambientale degli imballaggi che, nel silenzio della norma, indicheranno (presumibilmente) alle aziende, a livello operativo, in che modo e con quali mezzi adempiere a tale disposizione.
Tag: etichettatura ambientale imballaggi
Codifica identificativa del materiale come da Decisione 129/97/CE per gli imballaggi destinati al canale B2B
Dal 1 gennaio 2022 entra in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi che interessa principalmente i produttori/importatori di materiali da imballaggio/imballaggi e tutti coloro che utilizzano imballaggi per commercializzare la propria merce.Con il Decreto legislativo 116/2020, che recepisce le direttive UE 2018/851-852 sui rifiuti, sugli imballaggi ed i rifiuti di imballaggio, viene introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi al fine di facilitarne la raccolta, il riutilizzo ed il riciclaggio e di fornire una opportuna informazione ai consumatori sulla loro destinazione a fine vita.Diventano co-responsabili delle informazioni ambientali degli imballaggi tutti i soggetti della filiera, a partire dai produttori di materiali di imballaggio fino a coloro che utilizzano il packaging per proteggere e/o confezionare le proprie merci; i produttori, […]