E’ stato posticipato il termine per l’esaurimento delle scorte di imballaggi non conformi al 1° luglio 2022. In aggiunta, il comma 2 dell’art. 11 ha previsto che, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto Milleproroghe (ovvero entro il 30 gennaio 2022), il Ministero della Transizione Ecologica – con decreto di natura non regolamentare – adotti delle “linee guida tecniche” per l’etichettatura ambientale degli imballaggi che, nel silenzio della norma, indicheranno (presumibilmente) alle aziende, a livello operativo, in che modo e con quali mezzi adempiere a tale disposizione.
Tag: gestione ambientale degli imballaggi
Chi deve iscriversi obbligatoriamente al CONAI
In base alla normativa vigente (art. 221 del D.Lgs. 152/2006), le aziende produttrici ed utilizzatrici sono responsabili della corretta ed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti e per questo partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi.Per produttori si intendono: i produttori e importatori di materie prime destinate a imballaggi, i produttori-trasformatori e importatori di semilavorati destinati a imballaggi, i produttori di imballaggi vuoti, gli importatori-rivenditori di imballaggi vuoti.Per utilizzatori si intendono: gli acquirenti-riempitori di imballaggi vuoti, gli importatori di “imballaggi pieni” (cioè di merci imballate), gli autoproduttori (che producono/riparano imballaggi per confezionare le proprie merci), i commercianti di imballaggi pieni (acquirenti-rivenditori di merci imballate), i commercianti di imballaggi vuoti (che acquistano in […]