Software as a service (SaaS) significa “software come servizio” ed è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviluppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un’applicazione web che mette a disposizione dei propri clienti via Internet (previo abbonamento).Il SaaS consente agli utenti di connettersi ad applicazioni basate sul cloud tramite Internet e usare tali applicazioni utilizzando specifiche credenziali.Il middleware, il software delle app e i dati delle app si trovano tutti nel data center del provider di servizi.Quali sono i benefici della certificazione ISO/IEC 27017 ?Ispira fiducia nella propria azienda – clienti e stakeholder hanno una maggiore garanzia che i dati e le informazioni siano protette.Ottiene un vantaggio competitivo – dimostra la presenza di solidi controlli per proteggere i datiProtegge la reputazione del […]
Conservazione documenti digitali
L’AgID dovrà stabilire regole più precise per fare in modo che i soggetti che si occupano di conservazione dei documenti informatici rispettino a pieno la normativa sulla protezione dei dati personali, nel caso in cui la fornitura del servizio offerto a PA e a privati venga a cessare.“Linee guida per la stesura del piano di cessazione del servizio di conservazione” è il documento predisposto dall’Agenzia per l’Italia digitale nell’ambito dell’attuazione del Codice per l’Amministrazione Digitale (Cad).Lo schema sottoposto a parere individua regole tecniche e di indirizzo che aiutano il “conservatore” di documenti informatici (come quelli contabili e le dichiarazioni fiscali) a predisporre un piano per la corretta migrazione dei dati che eviti perdite di informazioni, sia in caso di cessazione […]
Gli Organismi di Vigilanza del D.Lgs. 231/01 dopo il Gdpr
Il Garante per la privacy nella newsletter n. 465 del 21 maggio 2020 ha precisato il ruolo e le responsabilità degli Organismi di Vigilanza (OdV) riguardo ai trattamenti dei dati personali svolti nelle loro funzioni e ha escluso che essi possano essere qualificati come titolari autonomi o come responsabili del trattamento.Il Garante, infatti, precisa che “Gli OdV sono gli organi ai quali l’ente, ossia la persona giuridica, la società o l’associazione affida, nel rispetto della disciplina sulla responsabilità amministrativa prevista dal decreto legislativo n. 231/2001, il compito di vigilare sull’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione adottati, allo scopo di prevenire i reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente, dai vertici dello stesso o da persone a questi sottoposti.“Il Garante spiega […]
Dpcm 17 maggio 2020
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 17 maggio 2020 il Dpcm 17 maggio 2020 Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.Gli articoli del Dpcm del 17 Maggio 2020:Art. 1 Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale;Art. 2 Misure di contenimento del contagio per lo svolgimento in sicurezza delle attività produttive industriali e commerciali;Art. 3 Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale;Art. 4 Disposizioni in materia di ingresso in Italia;Art. 5 Transiti e soggiorni di breve durata in Italia;Art. 6 Ulteriori disposizioni in materia di spostamenti da e per […]
Contagio da Covid-19 e la responsabilità del datore di lavoro
Sono stati Pubblicati da Inail (https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-responsabilita-datore-lavoro-infortunio-covid-19.html&tipo=news) dei chiarimenti sulla connessione tra riconoscimento del contagio professionale Covid-19 e la responsabilità del datore di lavoro.I chiarimenti sono pubblicati in una nota del 15 maggio 2020, che indica quanto dal contagio configurato come infortunio sul lavoro non derivi direttamente la responsabilità del datore di lavoro. Il riconoscimento di un indennizzo non implica infatti automaticamente responsabilità risarcitorie in sede civile e penale, da accertare rigorosamente con la prova del dolo o della colpa.Così la nota Inail: “L’ammissione del lavoratore contagiato alle prestazioni assicurative Inail non assume, quindi, alcun rilievo né per sostenere l’accusa in sede penale, dove vale il principio della presunzione di innocenza e dell’onere della prova a carico del pubblico ministero, né […]
ORDINANZA N. 546 emessa dalla Regione Lombardia su COVID-19
Ordinanza n. 546 avente ad oggetto “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA E DELL’ART. 3 DEL DECRETO-LEGGE 25 MARZO 2020, N. 19”
Lo smart working e gli adempimenti formativi – Indicazioni Generali
Download disponibile: Fonte Inail, “Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell’art. 22, comma 1, L. 81/2017”Tutti i lavoratori che operano in regime di smart working devono essere fatti oggetto di idonea informazione e formazione ai sensi dell’art. 22, comma 1, L. 81/2017.In particolare il focus è a riguardo del corretto utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di lavoro che vengono assegnati al lavoratore con particolare riferimento a notebook/tablet e smartphone.Prescrizioni di carattere generale (Fonte Inail, “Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell’art. 22, comma 1, L. 81/2017”)“conservare in luoghi in cui siano facilmente reperibili e consultabili il manuale/istruzioni per l’uso redatte dal fabbricante;leggere il manuale/istruzioni per l’uso prima dell’utilizzo dei dispositivi, seguire […]
Circolare 5443 del 22 febbraio 2020 – Pulizia di ambienti non sanitari
Campo di applicazione della Circolare 5443 del 22.02.2020: stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere stati ospedalizzati.La circolare indica che “i luoghi e le aree potenzialmente contaminati da SARS-CoV-2 devono essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati“.Raccomandazioni per la decontaminazione: “Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro“Raccomandazioni per l’utilizzo dei DPI: “Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI (filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale, […]
Gli adempimenti della sicurezza sui luoghi di lavoro per il rischio biologico generico COVID-19
Gli adempimenti obbligatori che deve porre in essere il datore di lavoro in relazione al rischio COVID-19
La valutazione del rischio biologico semplice COVID-19
Il Datore di lavoro con il supporto dell’RSPP ha l’obbligo di attualizzare tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro enucleando anche il rischio biologico semplice dovuto all’epidemia COVID-19. L’INAIL ha dato una linea guida per la valutazione del rischio da contagio da SARS-CoV-2 in occasione di lavoro che può essere classificato secondo tre variabili:Esposizione: la probabilità di venire in contatto con fonti di contagio nello svolgimento delle specifiche attività lavorative (es. settore sanitario, gestione dei rifiuti speciali, laboratori di ricerca, ecc.);Prossimità: le caratteristiche intrinseche di svolgimento del lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento sociale (es. specifici compiti in catene di montaggio) per parte del tempo di lavoro o per la quasi totalità;Aggregazione: la tipologia di lavoro che prevede […]