Dal prossimo 1 aprile 2022 scompare l’obbligo di Super Green pass per i lavoratori over 50. La vaccinazione, dunque, non sarà più indispensabile e basterà il Green pass base, che si può ottenere anche con un tampone molecolare o rapido negativo. Fino al 30 aprile è stato prolungato l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso. Dal 1 maggio 2022, la certificazione verde scompare definitivamente dai luoghi di lavoro assieme alle mascherina al chiuso.
Tag: sicurezza sul lavoro
Gli obblighi degli utilizzatori di agenti chimici in seguito al nuovo Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS).
Gli obblighi in capo al datore di lavoro sono:• Avere a disposizione sempre la versione più recente della SDS• Stabilire l’utilizzazione corretta dei prodotti in base alle indicazioni della SDS• Tenere a disposizione materiali di pronto soccorso ed estinguenti idonei• Redigere istruzioni di lavoro scritte che tengano in considerazione la situazione dell’azienda e la pericolosità del prodotto• Informare il personale sulla manipolazione corretta, disporre misure di sicurezza idonee e mettere a disposizione il materiale di protezione necessario• Istruire il personale sulla procedura corretta da seguire in caso di emergenza• Rendere accessibili le SDS al personale• Conservare in azienda ed eventualmente richiedere ai fornitori le SDS di tutti i prodotti• Conservare le SDS in modo che siano facilmente accessibili in caso […]
La valutazione del rischio biologico da Legionella è obbligatorio per gli uffici ?
L’ articolo 271 del D.lgs 81/08 e S.m.i. indica che il datore di lavoro per ogni sito di lavoro che si trovi sotto la sua tutela deve verificare il rischio da legionella.Il batterio della legionella si riproduce in tutti luoghi caldi e umidi, in cui la temperatura è compresa tra i 25° e i 40°. La malattia può essere contratta non solo nei pressi di fiumi, laghi, pozzi e sorgenti termali, ma anche in ogni luogo in cui sono presenti elettrodomestici, tubature idriche, impianti di condizionamento e sistemi di deumidificazione ed umidificazione artificiale degli edifici.I rischi della legionella negli impianti di condizionamento degli uffici richiedono la manutenzione periodica dei condizionatori, degli impianti di ventilazione e di umidificazione dell’aria, attraverso una […]
La manutenzione degli impianti elettrici è obbligatoria ?
Il Datore di Lavoro ai sensi dell’ Articolo 86 – Verifiche e controlli – del D.Lgs. 81/08 e S.m.i. e dell’ Art. 8. Obblighi del committente o del proprietario del DM 37/08 ha l’obbligo di porre in essere controlli di tipo manutentivo degli impianti elettrici secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e della normativa vigente.Le specifiche e i dettagli tecnici su come, su quale parte di impianto, sulla tipologia e soprattutto sulla frequenza di tali controlli periodici viene chiarita all’interno della norma di riferimento CEI 64-8 ottava edizione entrata in vigore dal 1° dicembre 2021 nella parte 6.Il compito di stabilire la periodicità della verifica è del soggetto responsabile dell’impianto. Nei luoghi di lavoro è opportuno programmare i […]