I principali gas aventi effetto serra risultanti da attività antropiche, così come indicato nel Protocollo di Kyoto, sono l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), l’ossido di azoto (N2O), e altri gas di origine antropica quali HFC, PFC e SF6.Il Gas serra più rilevante è rappresentato dall’anidride carbonica (CO2), la quale viene prodotta ogni volta chebruciamo fonti fossili come il carbone, il petrolio e il metano nelle fabbriche, negli uffici e nei veicoli.
Autore: Sistemi Di Gestione
Il datore di lavoro non può diffondere informazioni sullo stato di salute del lavoratore senza il consenso esplicito di quest’ultimo ai sensi dell’art. 26 del c.d. “Codice della Privacy” (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
Le informazioni che il Datore di lavoro riceve ai fini dello stato di salute di un lavoratore sono di fatto dati personali particolari inerenti la salute del lavoratore che non possono essere diffusi ad altri lavoratori se non con l’esplicito consenso dell’interessato ai sensi dell’ art. 26 del c.d. “Codice della Privacy”.Kit Documentale Sistema di Gestione Privacy GDPRFai il download e Scarica il Manuale Sistema di Gestione Privacy GDPR personalizzabile, le procedure operative personalizzabili Privacy GDPR, i Moduli di registrazione delle evidenze personalizzabili Privacy GDPR in formato Word ed Excel modificabili. 390,00€ Il prezzo originale era: 390,00€.290,00€Il prezzo attuale è: 290,00€. + IVA Acquista ora
In caso di acquisto di macchinari di seconda mano non a norma secondo le prescrizioni prevenzionistiche cosa devo fare
L’acquisto di seconda mano di macchinari e attrezzature deve essere sempre valutato non solo sul mero costo di acquisto ma anche sulle caratterizzazioni/apprestamenti che il macchinario deve avere in termini prevenzionistici.
La rimozione dei dispositivi di sicurezza integra il reato di “rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro” art. 437 c.p.
Tutte le attrezzature e macchinari devono essere dotati del Certificato di conformità Europea (Marcatura CE) che attesta la presenza sul dispositivo dei presidi di sicurezza necessari per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore che utilizza il macchinario nella sua attività lavorativa
Cosa occorre inviare all’INAIL per ottenere lo sconto sul Premio Inail per chi è in possesso del certificato ISO 45001
La richiesta dello sconto sul premio Inail deve essere effettuata per il tramite del modello OT23 2022 attraverso la piattaforma online dell’INAIL. In particolare, tutte le organizzazioni che hanno conseguito e mantenuto la certificazione ISO 45001 nel 2021 possono accedere al regime di sconto andando a caricare nella piattaforma dell’INAIL due documenti ritenuti probanti.
Il Premio INAIL può essere scontato con OT/23 solo in determinate condizioni
Lo sconto sul premio INAIL attraverso la trasmissione del modello OT/23 può essere ottenuto solamente in determinate condizioni, come si evince nella istruzione operativa fornita dall’INAIL per l’invio del modulo OT/23 2022.
Invio modulo OT/23 per via telematica per ottenimento Premio INAIL
poter ottenere lo sconto sul premio INAIL per le aziende che hanno posto in essere interventi rilevanti ai fini della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La redazione del protocollo sanitario in conseguenza del DVR e del sopralluogo effettuato dal Medico Competente
Il Medico competente è un figura chiave in ambito prevenzionistico. Il Medico Competente, infatti, costituisce la parte di monitoraggio delle condizioni di salute dei lavoratori all’interno dell’organizzazione a cui viene applicato un Protocollo Sanitario da seguire per porre in monitoraggio i lavoratori in relazione ai rischi che interfacciano e all’evoluzione nel tempo degli stessi.
I contenuti del verbale di sopralluogo del medico competente
Al termine del sopralluogo negli ambienti di lavoro, il medico competente ha l’obbligo di redigere un verbale di sopralluogo del medico competente che consegna al Datore di lavoro e che il Datore di lavoro deve allegare al proprio DVR.
Il sopralluogo obbligatorio in azienda del Medico Competente
L’ art. 25, comma 1, lettera l, D. Lgs 81/08 disciplina l’attività di sopralluogo obbligatorio del medico competente in azienda.